
PIANOFORTE
Il corso di pianoforte si propone di dare a ogni alliev* un metodo di studio e le conoscenze necessarie per confrontarsi con la musica pop, cantautorale, jazz, blues, funky e quant'altro dal punto di vista del pianoforte: come suonare gli accordi, quali sono gli stili di accompagnamento e di improvvisazione, come leggere i diversi tipi di spartito, come cambia il modo di suonare a seconda dell'organico con cui si suona, etc.
Il corso si adatterà alle esigenze di ogni alliev*, ma avrà degli obiettivi di apprendimento divisi per età e livello, partendo dalle basi della musica e della tecnica pianistica e arrivando allo studio dell'armonia jazz, teoria e ear training avanzati, trascrizioni di assoli e tecniche per improvvisare sui vari stili musicali.
Ecco alcuni esempi di argomenti che potremmo affrontare a lezione nei vari livelli:
Principianti:
-
Tecnica pianistica di base: posizione davanti allo strumento, uso del corpo e delle braccia, rinforzo delle dita, morbidezza del polso
-
Come leggere uno spartito semplice: durata, forma e posizione delle note sul pentagramma
-
Ear training: riconoscere note di altezza diversa e intervalli maggiori
-
Interpretare e suonare gli accordi di una canzone
-
Scale maggiori, triadi e teoria musicale di base
-
Imparare a percepire tempo e ritmo e sincronizzarsi con essi
Avanzat*:
-
Scale: maggiori, minori (naturali, melodiche, armoniche), modali, non diatoniche
-
Accordi: triadi, quadriadi e accordi e stesi
-
Ear training: intervalli aumentati, diminuiti e discendenti, riconoscimento accordi e giri armonici, trascrizioni di canzoni e assoli
-
Lettura spartiti complessi e interpretazione canzoni pop e jazz
-
Come scegliere e cambiare stile di esecuzione prima e durante la performance a seconda del contesto
-
Indipendenza della mani: suonare giri di basso con la sinistra e accordi con la destra
MODALITÀ
Lezioni individuali a cadenza settimanale di 1 ora, 45 minuti o 30 minuti (solo per bambin*) il lunedì o venerdì pomeriggio.
IL CORSO

INSEGNANTI

Tomaso Ceri ha compiuto studi classici di pianoforte con vari Maestri e si è laureato in Piano jazz al Siena Jazz University. Parallelamente ha scritto musica e soprattutto canzoni, collaborando con la compagnia di danza Maktub noir, la compagnia teatrale Krypton e il Teatro Dante di Campi Bisenzio. Ha pubblicato 3 dischi come leader dei The Jash (avendo oltre al ruolo di autore e tastierista anche quello di cantante), e attualmente sta suonando e incidendo con la formazione Gato Mato.
Laureato in Filosofia, suona anche la chitarra e la batteria ed è leader anche della jazz band A Tea for Chet e di CoseARitmo.
Tommaso Alfaroli è un concertista italiano.
Studi:
Attualmente è laureato in Canto, Didattica della musica presso il Conservatorio P. Mascagni di Livorno, laureando in Didattica del Canto e dello Strumento, presso il Conservatorio L. Cherubini di Firenze.
Docente:
- Docente di canto e arte scenica per cantanti, attori e danzatori. Fa ricerca sulla didattica della musica associata ai disturbi del neurosviluppo e dell’apprendimento.
- Professore a contratto presso l’Università Pegaso dj Napoli per i Percorsi abilitanti 60-30-36 CFU (AJ55).
- Professore di Canto e Didattica della musica presso Accademia Musicale Medicea di Firenze.
Concorsi:
Nell’anno 2023 ha vinto il Premio speciale miglior voce Luciano Neroni presso il X Concorso Internazionale Luciano Neroni.
Presso il Concorso Internazionale di Voce Altamura/Caruso vince il Premio Speciale “Eccellenza nella musica antica ‘Settecento’ ”.
Teatri:
Collabora con varie realtà artistiche tra le quali Teatro Goldoni di Livorno, Teatro Verdi di Pisa, Teatro Magnolfi di Prato, Teatro delle Sfide di Bientina, Teatro Niccolini di Firenze, Italian Opera Florence presso Firenze, Go Festival in Abruzzo (Ch), Roma Music Festival, Teatro Pacini di Pescia, Settembre Offanenghese presso Crema (Cr), Teatro San Domenico di Crema (Cr), Teatro L. Mercantini di Ripatransone (Ap), Teatro Florentia di Larderello.
